Corte D’Appello di Venezia 27 luglio 2020
La Corte D’Appello ha stilato delle linee guida per la riduzione dei flussi nel settore civile di primo grado ponendo in primo piano il ricorso alla mediazione civile Leggi sentenza
La Corte D’Appello ha stilato delle linee guida per la riduzione dei flussi nel settore civile di primo grado ponendo in primo piano il ricorso alla mediazione civile Leggi sentenza
In un procedimento avente ad oggetto impugnazione di delibera assembleare il giudice, chiamato a esprimersi sul rispetto del termine di invio della convocazione in mediazione ai fini della decadenza, dispone che la spedizione dell’istanza di mediazione in data precedente quella di scadenza del termine previsto dall'art. 1137 c.c. è da ritenersi sufficiente a produrre l'effetto
Il giudice invita le parti a svolgere la mediazione anche per contratti complessi sottolineando la necessità che le stesse partecipino personalmente al primo incontro. Leggi sentenza
Trib. di: Padova - Sentenza del: 19-10-2017 - Giudice: Carmela Reale Il Tribunale di Padova, nel corpo della sentenza sotto riportata, ha affrontato la questione relativa al pagamento delle indennità di mediazione. In una controversia avente ad oggetto una divisione ereditaria, il Tribunale ha stabilito l’esistenza di diversi centri d’interesse – e quindi il pagamento di tante indennità di mediazione quante
L’applicazione del regime fiscale agevolato di cui all’art. 17 D.lgs.28/2010 riguarda esclusivamente gli atti, documenti e provvedimenti del procedimento di mediazione e compresi nell’ambito dell’attività del mediatore, considerato anche che il trattamento tributario agevolato ha natura eccezionale ed è insuscettibile di interpretazione analogica. Sono quindi esenti da tassazione l’istanza di mediazione, i documenti allegati nel
l giudice invia una segnalazione alla Procura della Corte dei Conti per possibile danno erariale per mancata ingiustificata partecipazione al procedimento di mediazione demandata disposto dal giudice. Leggi Ordinanza
9204 L’art.5,co.1bis,D.lgs 28/2010 indica, tra le materie soggette a mediazione obbligatoria, in modo specifico i “contratti bancari” e non genericamente la materia bancaria. Non ricade perciò nella mediazione come condizione di procedibilità la c.d. Legge assegni, in particolare l’art. 43, di cui tratta nello specifico il giudizio in sentenza. Leggi Sentenza
La presenza personale delle parti agli incontri di mediazione può essere delegata a terzi, compreso lo stesso difensore, mediante procura sostanziale speciale che non è necessario contenga l’autentica notarile. Leggi ordinanza
“In tema di controversie tra le società erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e gli utenti, non è soggetto all’obbligo di esperire il previo tentativo di conciliazione, previsto dalla L. n. 249 del 1997, art. 1, comma 11, chi intenda richiedere un provvedimento monitorio, essendo il preventivo tentativo di conciliazione strutturalmente incompatibile con i procedimenti privi
Il giudice dichiara improcedibile l’opposizione a decreto ingiuntivo perché l’avvocato dell’opponente, presente in mediazione in rappresentanza della parte, non era munito di procura sostanziale validamente autenticata che gli attribuisse il potere di disporre della res controversa non rientrando nei poteri dell’avvocato l’autentica dell’atto di delega. Leggi sentenza