Il Master punta a fornire ai soggetti che operano nell’ambito formativo-scolastico le competenze burocratiche e tecniche per affrontare la complessa e variegata struttura dei fondi per lo sviluppo europeo. Il modello europeo, infatti, prevede numerosi fonti di supporto allo sviluppo e alla diffusione della cultura e della conoscenza nei Paesi membri, sia attraverso il supporto finanziario che l’interscambio culturale; purtroppo, non sempre queste risorse vengono attivate oppure vengono utilizzate solo parzialmente, in quanto si dimostrano estremamente complesse ed articolate. In virtù di tale consapevolezza il master in questione si pone l’obiettivo di erogare tutte le basi tecnico-legali necessarie ad affrontare queste sfide per la crescita del nostro sistema culturale-didattico.
CARATTERISTICHE
Tipologia: Master di I livello
Codice Corso: ECM06
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale.
DESTINATARI E TITOLI DI ACCESSO
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
ORDINAMENTO DIDATTICO
Insegnamento/attività | SSD | CFU | |
1) Strategie europee in materia di interscambio culturale e formazione | IUS/13 | 12 | |
2) Politiche di investimento culturale dell’Unione e strategie economico – educativi italiane | SECS-P/03 | 12 | |
3) E-Twinning ed E-Pale, le nuove tecnologie al servizio della didattica | M-PED/04 | 9 | |
4) Burocrazia e modelli guida per l’accesso ai fondi per la cultura e lo sviluppo formativo presenti in Europa | IUS/10 | 12 | |
5) Gestione delle risorse e piani finanziari per l’utilizzo efficiente ed efficace delle risorse | SECS-P/09 | 12 | |
6) Prova finale | 3 |
TASSE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 (Euro Seicento/00) Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 600,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
I rata, pari a € 300,00 al momento dell’iscrizione
II rata, pari a € 300,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
PUNTEGGIO
Secondo la normativa vigente vengono attribuiti 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti.